Cooperative di trasporto
Normativa, documenti, guide e risposte rapide per le cooperative del TPL non di linea
Anteprima gratuita. Per leggere i documenti completi, registrati.
Filtra per argomento
Normative in evidenza
Pronuncia Corte Costituzionale 56/2020
Ecco un **compendio descrittivo della sentenza della Corte Costituzionale n. 56/2020** (file *pronuncia\_56\_2020.pdf*). --- ## Contesto normativo ...
Ultimi aggiornamenti
Pronuncia Corte Costituzionale 56/2020
Ecco un **compendio descrittivo della sentenza della Corte Costituzionale n. 56/2020** (file *pronun...
Guide pratiche
Come costituire una cooperativa di trasporto (TPL non di linea)
Guida completa alla costituzione, requisiti legali e procedure burocratiche per cooperative di trasporto
Statuto tipo e governance: assemblea, CdA, ruoli e responsabilità
Modelli di statuto e organizzazione interna delle cooperative di trasporto
Rapporti con i soci lavoratori e gestione turnazioni/servizi
Gestione operativa dei soci, turnazioni e organizzazione dei servizi di trasporto
Domande frequenti
Una NCC può aderire a una cooperativa?
Sì, il regolamento comunale di Firenze, ad esempio, ammette espressamente la forma cooperativa tra le figure giuridiche di gestione del servizio NCC. Molti altri comuni hanno adottato disposizioni simili nei loro regolamenti locali.
Quali sono i requisiti minimi di una cooperativa di trasporto?
I requisiti variano a seconda del livello normativo (nazionale, regionale, comunale). È necessario consultare le norme regionali e i regolamenti comunali pertinenti. Generalmente includono: numero minimo di soci, capitale sociale, requisiti tecnici dei veicoli, e conformità alle norme del trasporto pubblico locale.
Come incide il vincolo di rimessa/sede operativa per i servizi svolti dalle cooperative?
La giurisprudenza del Consiglio di Stato (sentenza 1703/2021) ha confermato l'importanza della 'dimensione locale' del servizio e del collegamento stabile alla rimessa/sede operativa, anche quando si aderisce a una cooperativa. Questo vincolo garantisce il radicamento territoriale del servizio.
Quali sono le differenze tra cooperativa e impresa individuale nel trasporto?
Le cooperative si basano sul principio mutualistico e sulla gestione democratica, mentre le imprese individuali hanno una struttura proprietaria tradizionale. Le cooperative possono beneficiare di agevolazioni fiscali specifiche ma devono rispettare vincoli di governance e distribuzione degli utili.
Qual è la normativa di riferimento per le cooperative di trasporto?
Il quadro normativo include: Legge 21/1992 (trasporto pubblico locale), Codice Civile (cooperative), normative regionali specifiche (es. L.R. 67/1993 Toscana), regolamenti comunali locali, e le recenti disposizioni ART su bandi e concorsi straordinari.